
Certo, gestiamo un negozio online e potremmo sembrare di parte. Ciononostante, vorremmo convincervi con 5 brevi argomentazioni a non restituire i prodotti acquistati, se possibile. non restituire la merce acquistata, se possibile. Non solo con NASH.
- Secondo uno studio dell'Agenzia Federale per l'Ambiente, ogni reso provoca in media 5,5 kg di emissioni di CO2. Questo perché la merce deve essere imballata e trasportata con grandi spese. Se conservate la merce, non solo risparmiate denaro, ma anche emissioni di CO2 e proteggete l'ambiente.
- Sostenibilità nell'e-commerce: la vendita al dettaglio online è sostenibile solo in assenza di resi, a causa della logistica e dell'imballaggio. Se conservate la vostra merce, contribuite a far sì che vengano restituiti meno prodotti e che quindi siano necessari meno materiali di imballaggio e mezzi di trasporto.
- Conservazione delle risorse: ogni reso comporta un ulteriore consumo di risorse come energia, acqua e materiali. Conservando la merce, contribuite a preservare queste risorse.
- Risparmiare sui costi: I resi non sono solo dannosi per l'ambiente, ma anche costosi per il rivenditore online. Se conservate la merce, risparmiate anche i costi del rivenditore e lo aiutate a operare in modo più sostenibile.
- Un comportamento consapevole del consumatore: Se conservate i vostri prodotti, dimostrate un comportamento di consumo consapevole e contribuite a rendere più sostenibile la vendita al dettaglio online. Potete anche contribuire attivamente acquistando specificamente prodotti sostenibili e prestando attenzione all'imballaggio.
Conclusione di NASH: i resi sono un grave problema per l'ambiente e trasformano la vendita al dettaglio online, che in realtà è più rispettosa dell'ambiente, in una pecora nera. Se conservate i prodotti che acquistate, contribuite a far sì che vengano restituiti meno prodotti.
Partecipate a questo viaggio e diventate membri V.I.P+ [Very Important Planet] di NASH. Oltre a novità e sconti interessanti, darete un contributo positivo immediato: per ogni registrazione alla newsletter piantiamo un albero!
Clicca qui per registrazione alla newsletter.
Con i migliori auguri,
Thomas di NASH